rete tra reti
(Inter-network)
|
Un insieme di computer gestiti in modo cooperativo e distribuiti su tutto il pianeta, dove le informazioni vengono scambiate da un computer allÆaltro per mezzo di un protocollo comune: il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Si compone di un insieme di reti interconnesse tra loro, chiamate internet (con lÆiniziale minuscola) che anchÆesse usano il protocollo TCP/IP. Non tutte le internet sono necessariamente collegate a Internet e quando le si considera entro lÆambito privato dellÆazienda in cui sono state costruite oppure di un gruppo di aziende inaccessibili al pubblico comune assumono il nome di Intranet.
La prima versione di Internet è stata sviluppata nel 1969 dal Dipartimento della Difesa statunitense come protezione contro un eventuale attacco nucleare su vasta scala: allÆepoca si chiamava ARPAnet dal nome dellÆagenzia che ne curava la gestione, lÆAdvanced Research Projects Agency. Nel 1983 è stata ceduta alle università e agli istituti di ricerca americani, mentre il governo USA sviluppava una seconda rete di difesa: MILnet. Nel 1986 la National Science Foundation costituiva una terza rete, ad alta velocità, destinata a collegare tra loro una mezza dozzina di supercomputer. La nuova rete si chiamava NSFnet e, vista la sua alta efficienza, ha gradualmente rimpiazzato la vecchia ARPAnet, costituendo lÆossatura di Internet fino al 1995, data in cui è iniziata una trasformazione della sua natura, con la creazione di numerose dorsali di zona unite da diversi punti di contatto, invece di una singola dorsale comune a tutti . Questa evoluzione segue lÆimpostazione data nel 1991 dal
governo degli Stati Uniti con lÆemanazione della legge, lÆHigh Performance Computing Act, in cui si decretava la nascita della National Research and Education Network (NREN - detta anche "autostrada elettronica") il cui scopo è quello di costituire reti ad alta velocità che uniscano le varie università e i vari centri di ricerca americani, fornendo anche lÆinfrastruttura per le attività commerciali.
Una descrizione generale delle caratteristiche di Internet è contenuta nella RFC 1935, mentre la RFC 1920, alias STD 1 elenca gli standard di protocollo in uso al suo interno.
|
|